info@valeriatabasso.com
Visit our FacebookVisit our InstagramVisit our LinkedIn

Per(CORSO) di Gruppo: Mindful Eating Online

Viaggio di ri-scoperta del cibo basato sul protocollo validato scientificamente di Mindfulness, l’MB-EAT (cioè il “Training sulla Mindfulness per la consapevolezza dei comportamenti alimentari”)

Mindful eating online

Sei prontə a prenderti cura per 8 settimane di una delle relazioni più importanti della tua vita, quella con il cibo?

Hai mai provato ad osservare il tuo comportamento alimentare, senza cambiarlo o modificarlo a priori ma provando semplicemente a farti domande come:

“Ho fame? Quanta fame ho da 0 a 10?
Dove sento la fame? Quale parte di me ha fame?
Di cosa ha bisogno il mio corpo? Cosa mi sta chiedendo?
Cosa sto assaporando in questo momento?
Sono saziə? Quale parte di me è sazia?
Che differenza c’è tra essere saziə ed essere soddisfattə?”

…Se non ti è mai capitato tranquillə, è normale! 

La verità è che non siamo abituatə a guardarci dentro e a chiederci questo genere di cose, e questo è il motivo per cui ho creato questo corso, per poterlo fare insieme in un gruppo intimo, con uno sguardo non giudicante e curioso.

Mindful Eating Online

Il (per)corso di gruppo di Mindful Eating Online di 8 settimane fa per te se: 

  • La Mindfulness ti incuriosisce ma non hai ancora capito come approcciarti alla pratica e da solə non sai da che parte iniziare a meditare 
  • Ti sembra di vivere giornate frenetiche ai 300 all’ora e anche nella tua relazione con il cibo ti senti spesso distrattə o travoltə dal pilota automatico
  • Non capisci quando e quanto hai fame e fai fatica a riconoscere e percepire la tua sazietà, spesso sentendoti troppo pienə o appesantitə alla fine del pasto
  • Non ti fermi (quasi) mai ad assaporare ciò che stai mangiando e fai fatica ad essere presente durante i tuoi pasti
  • Controlli ciò che mangi senza chiederti se è ciò di cui hai davvero voglia o di cui il tuo corpo ha bisogno in quel momento
  • Non ti dai il permesso di mangiare quello che il tuo corpo ti chiede
  • Non ti fidi del tuo corpo e segui regole alimentari che ti sono state imposte precedentemente che ti dicevano “cosa”, “quanto” e “cosa” mangiare
  • Hai una visione “bianco-nera” del cibo e dividi i cibi in “cibi sì” e “cibi no”
  • Ti suonano familiari frasi come “tanto ormai” “ho fatto 30, faccio 31!” o ancora “da domani…”
  • Usi il cibo per evitare emozioni difficili o faticose, sentendoti poi in colpa quando lo usi per confortarti
  • Ti trovi spesso a mangiare quando sei annoiata o ti senti solə
  • Sei stancə di passare da una dieta all’altra e vuoi scoprire un nuovo modo di vivere la tua relazione con il cibo
  • Hai voglia di sentirti più centratə e consapevole mentre mangi 
  • Non ti dai il permesso di vivere il cibo come un momento di “pausa” e cerchi di mangiare più in fretta possibile per stare al passo con la tua to-do-list 
  • Vorresti vivere un rapporto con il cibo più intuitivo, sereno, libero e gioioso

…Quando abbiamo una relazione disarmonica con il cibo, perdiamo la gioia innata che deriva dal mangiare. 

Cosa si intende per MB-EAT? È il Mindfulness-Based Eating Awareness Training, cioè il Training sulla Mindfulness per la consapevolezza dei comportamenti alimentari ideato da Jean Kristeller (che ne ha dimostrato l'efficacia scientifica) ed un protocollo mindfulness pensato per aumentare la consapevolezza del proprio comportamento alimentare.

Per Mindful Eating si intende quella forma di attenzione consapevole applicata al momento del pasto e alla relazione con il cibo. E’ un invito ad esplorare con atteggiamento non giudicante la nostra relazione con il cibo per imparare a mangiare (e ad agire) in modo più consapevole, liberandoci dagli automatismi.

​​L’ultima parte della definizione è essenziale: nella Mindful Eating (o alimentazione consapevole) non paragoniamo e non giudichiamo. Siamo semplicemente testimoni di sensazioni, pensieri ed emozioni che affiorano nei confronti del cibo e del mangiare. Si affrontano in maniera semplice con curiosità e gentilezza.

La mindful eating non è una disciplina teorica, si basa sull’esperienza: potrei raccontarti mille volte quanto può essere utile ma non ne trarrai mai soddisfazione fin quando non lo proverai. La verità è che è un’esperienza totale: coinvolge corpo, cuore e mente ed avviene mentre scegliamo il cibo, lo prepariamo e lo mangiamo. Ci immerge nell’esperienza del mangiare attraverso il colore, la consistenza, l’odore, il sapore e il suono del cibo.

Applicare la “mindfulness” al mangiare significa essere più consapevoli fin dall’inizio dell’esperienza, cioè dal momento in cui sentiamo la fame.

“La fame non si pensa. La fame si sente”

Ecco perchè ho deciso di creare questo corso pratico! 

Inizia il tuo viaggio
Percorso Mindful Eating Online
Mindful Eating Online

Alla fine del corso imparerai:

  • A diventare consapevole delle sensazioni fisiche di fame e dei diversi tipi di sazietà
  • A mangiare con consapevolezza tutte le tipologie di cibo
  • A trarre piacere anche da piccole quantità di cibo
  • A  fare scelte alimentari consapevoli
  • A diventare consapevole delle qualità nutritive dei cibi
  • A fidarti delle tue sensazioni corporee 
  • A vivere il cibo abbando il volume del tuo giudice interno e ad alzare quello del piacere e della gioia
Parliamone insieme

“Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si risveglia.”

Nel (per)corso MB-EAT ci prendiamo cura per 8 settimane della tua relazione con il cibo e lo facciamo in un piccolo gruppo intimo e selezionato, in modo non giudicante.

Se ti incuriosisce questo percorso puoi prenotare il tuo posto per il prossimo corso in partenza qui.

Sono percorsi che guido solo due volte l’anno: iscriviti per essere inseritə in lista d’attesa ed essere contattatə appena prima del prossimo in partenza!

Il protocollo MB-EAT è un viaggio di 8 settimane, concettualmente fondato su tre approcci teorici:

  1. i modelli cognitivo comportamentali della regolazione dell’introito di cibo, che enfatizzano la reciproca interazione fra i processi di controllo psicologici e fisiologici;
  2. la teoria dell’autoregolazione di Schwartz (1975);
  3. i modelli neuro-cognitivi e terapeutici della meditazione di consapevolezza (mindfulness).

Ed è costituito da tre grandi parti, che possiamo immaginare come i pilastri alla base del percorso:

1) Mindfulness
2) Alimentazione Consapevole / Mindful Eating 
3) Pratica a casa

“Chi guarda fuori sogna,
chi guarda dentro si risveglia.”


Mindful eating online

Il programma:

1 sessione

Esploreremo iil concetto della “saggezza interna” ed “esterna”: l’obiettivo sarà quello di imparare ad assaporare il cibo nel momento presente praticando l’abilità della meditazione della consapevolezza, come un modo per allenare la mente ad essere più attenta, equilibrata e meno incasellata in vecchie abitudini e reazioni automatiche. La prima meditazione di Mindful Eating online che faremo, sarà quella con l’uvetta.

2 sessione

Porteremo l’attenzione al significato di  mangiare consapevolmente un cibo più complesso, come i crackers e il formaggio, introdurremo il concetto di mini-meditazioni, prima del pasto.

3 sessione

Esploreremo il concetto dei segnali di fame. Parleremo della distinzione tra le sensazioni fisiche di fame e gli altri fattori scatenanti del mangiare, soprattutto quelli emotivi. Faremo la pratica della “consapevolezza delle fame”, un esercizio delicato per coltivare la consapevolezza delle sensazioni che accompagnano i vari livelli di fame. Oltre alla pratica della percezione della fame, faremo insieme il body scan.

4 sessione

Approfondiremo il concetto di sazietà, con particolare interesse alla sazietà del gusto, notando che primo feedback di sazietà viene dalle nostre papille gustative e che anche assaporando cibi altamente soddisfacenti, le papille gustative si stancano rapidamente. Faremo una pratica volta a percepire la sensazione del gusto con un pezzo di cioccolato ed esploreremo il concetto di sazietà sensoriale specifica. Come pratica di Mindfulness, faremo la pratica del contatto gentile.

5 sessione

Porteremo attenzione e consapevolezza alle sensazioni fisiche che si percepiscono nel corpo e che possono essere uno strumento molto potente per decidere quando smettere di mangiare. Le sensazioni di pienezza dello stomaco si costruiscono progressivamente, variano con la voluminosità del cibo e sarà utile allenarsi a riconoscere i vari livelli di pienezza (basso/medio/alto) alla fine del pasto, dopo 30 e 60 minuti. introdurremo poi il concetto di sazietà del corpo, che si riferisce alle esperienze legate all'aumento degli zuccheri nel sangue e ad altri cambiamenti biochimici man mano che il cibo viene assorbito. Faremo la meditazione della pienezza dello stomaco, utilizzando l’acqua.

6 sessione

Introdurremo un nuovo concetto della Mindful Eating, e diventeremo più consapevoli di come siamo attratti dai diversi cibi e di come scegliamo cosa mangiare. Per farlo, faremo la meditazione sulla consapevolezza della scelta alimentare con patatine e biscotti. Oggi sappiamo che le nostre scelte alimentari possono dipendere da fattori fisiologici o anche da altri fattori, come le emozioni, in particolare la rabbia verso se stessi o verso gli altri, la frustrazione, l’ansia o la noia. Diventare più consapevoli di questi schemi è il primo passo per mettere in atto un pattern comportamentale diverso o per interrompere le reazioni a catena più comuni. Come supporto alla gestione delle emozioni difficili, introdurremo la pratica del perdono.

7 sessione

Questa sessione ha lo scopo di aumentare le capacità di fare scelte alimentari di benessere per ciascuno dei partecipanti, usando la saggezza interna ed esterna. Sperimentermo Il pot luck (pasto insieme), che fornirà un'esperienza stimolante e spesso vitale nel portare queste abilità di alimentazione consapevole all'interno di un pasto complesso. Il contesto di gruppo fornisce sia un ambiente più sicuro di un ristorante o di una festa, ma anche uno che riflette la complessità del mangiare in una situazione sociale. Per continuare a portare l’attenzione sulle sensazioni che si percepiscono nel corpo, proporrò la meditazione camminata.

8 sessione

Esploreremo il concetto di fare scelte consapevoli usando frutta e verdura. Nell’ultima pratica sposteremo l'attenzione sugli alimenti diversi da quelli utilizzati in precedenza, incoraggiando a fare scelte autonome che mirano a bilanciare le informazioni che si ottengono dalla conoscenza (Saggezza Esterna) con le informazioni che il corpo comunica mentre si mangia (Saggezza Interiore). Inoltre termineremo l’incontro con una riflessione sul cammino percorso nelle 8 settimane insieme.

Ogni incontro avrà una durata di circa 2 ore, dalle 18.30 alle 20.30 e il percorso ha un costo di 357 euro compreso di:

  • 8 incontri di gruppo live, su Zoom o Google Meet 
  • Materiale di supporto da un incontro all’altro su cui lavorare: pratiche di Mindfulness e Mindful Eating online
  • Gruppo Telegram dedicato in cui potersi scambiare feedback o condivisioni durante le 8 settimane 
  • Supporto da parte mia via mail o gruppo Telegram per tutta la durata del percorso. 

Per un’esperienza ancora più personalizzata, al costo di 390 euro potrai includere anche un incontro 1:1 con me di 45 minuti.

Se lo desideri, è possibile anche richiedere la possibilità di fare questo percorso in modalità 1:1, puoi scrivermi se risuona con te questa opportunità.

N.B: Per i miei pazientə, o per chi è statə miə paziente in passato, il corso avrà un prezzo ridotto ed agevolato di 320 euro.

Iscriviti alla lista d'attesa
Percorsi nutrizionali online

Il prossimo (per)CORSO MB-EAT sarà in partenza in primavera 2026

Iscriviti qui per riservare il tuo posto e per essere contattatə in anteprima assoluta appena apriranno le porte ai prossimi corsi in partenza. Oppure scrivimi per qualsiasi curiosità.

Scrivimi qui per partire!




    (*campi obbligatori)

    Newsletter

    Morsi è la newsletter che parla di Mindful Eating, Intuitive Eating e Mindfulness e che arriva una volta al mese nella tua casella di posta.

    Iscriviti alla newsletter →
    info@valeriatabasso.com
    © 2025 Valeria Tabasso Nutrizionista | P.IVA 11747850011 | Privacy Policy | Cookie Policy | Brand & Web @ Miel Café Design | Illustrazioni @ Francesca Tabasso
    magnifiercrossmenuchevron-down linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram